Progetto: La Giara
“Si è più beati nel dare che nel ricevere”
At 20,35

INSIEME PER AIUTARE
La Giara
È un “contenitore” di progetti caritativo – missionari e solidali, che ha come ispirazione due icone bibliche.
La prima riguarda l’esperienza della vedova di Sarepta, in 1Re 17,7-24 e la seconda la Samaritana in Gv 4,1-30.
Nel racconto del primo libro dei Re, c’è la generosità della donna, ridotta allo stremo in un tempo di terribile carestia: sta raccogliendo legna per attizzare il fuoco per un ultimo pranzo, perché le è rimasto solo un pugno di farina e un po’ d’olio. Perciò pensa di preparare una focaccia per sé e per il ragazzo: «Ne mangeremo e poi moriremo». Sulla strada incontra Elia che le chiede di dargli un pezzo di quella focaccia. La donna accetta di compiere questo atto estremo di generosità, fidandosi della promessa del profeta: «La farina della tua giara non si esaurirà e l’orcio dell’olio non diminuirà» (17,14).
D’altro lato, Elia ricambierà la bontà di questa vedova in un modo ben più grandioso e inatteso. La misericordia genera una misericordia ancora maggiore, anzi, può produrre miracoli.
Nella seconda icona si mette in evidenza la domanda di Gesù alla donna al pozzo: “Dammi da bere”, che delinea il superamento di ogni barriera, ostilità e pregiudizio, Gesù sta parlando con una donna straniera. Come dice San Paolo: “La carità non sia ipocrita: detestate il male, attaccatevi al bene” (Rm 12,9).
La carità e la solidarietà siano sempre ispirate all’esempio della Samaritana, che lascia l’anfora piena di cose che gli appartengono, ma che perdono il valore di fronte all’amore di Dio.
“La Giara” perchè?
Tutti possiamo trovarci nel bisogno.
Tutti abbiamo un po’ di farina e un po’ di acqua da offrire umile, trasparente e povera. Cristo può trasformare la povertà di tutti in bevanda inebriante attraverso la condivisione.
I PROGETTI
“La Giara” si concretizza nella FRATERNITA’ SACERDOTALE.
Il sacerdote chiamato a essere profeta e missionario, si può trovare nel bisogno umano e spirituale (Elia) e trova nella fraternità stessa la generosità dell’accoglienza e della condivisione per rifocillare il proprio ministero.
Un’altra icona che può fare da fondamento biblico è episodio delle Nozze di Cana di Gv 2, 1-12. Anche il sacerdote nell’esercizio del suo ministero si può trovare senza vino (= la gioia, l’entusiasmo iniziale, la serenità o qualsiasi altra dfficoltà) allora solo Gesù Cristo può cambiare il bisogno in opportunità, la povertà in carità, che da gioia e crea comunione come nelle nozze di Cana.
Attraverso:
- L’aiuto ai Sacerdoti studenti in Italia
- Offrire ai sacerdoti un periodo di esperienza pastorale
- Intenzioni di SS. Messe da far Celebrare
- OSPITALITA’
- SOSTEGNO all’EMERGENZA VENEZUELA.
La Giara : insiemeperaiutare@gmail.com